Nel quartiere di Santa Lucia si trova una delle immagini di Napoli più conosciute al mondo: Castel dell’Ovo. Il castello è situato sull’isolotto di Megaride, in quello che fu uno dei primi insediamenti ellenici della zona. La storia ha visto Castel dell’Ovo divenire residenza reale di aragonesi, normanni e borboni fino a quando nel XVIII secolo perse questa funzione ma, per fortuna, non la sua bellezza.
Vai al sito ufficiale
Nel quartiere di Santa Lucia si trova una delle immagini di Napoli più conosciute al mondo: Castel dell’Ovo. Il castello è situato sull’isolotto di Megaride, in quello che fu uno dei primi insediamenti ellenici della zona. La storia ha visto Castel dell’Ovo divenire residenza reale di aragonesi, normanni e borboni fino a quando nel XVIII secolo perse questa funzione ma, per fortuna, non la sua bellezza.
Il nome del castello è legato, come spesso accade agli edifici storici, ad una leggenda molto particolare: essa narra che il poeta Virgilio (considerato al tempo anche mago) avesse nascosto nelle fondamenta dell’edifico un uovo magico capace di sorreggerlo e proteggerlo, la sua distruzione avrebbe comportato la distruzione del castello ed una serie di innumerevoli sciagure per la città di Napoli. Oggi si può visitare l’interno di Castel dell’Ovo in occasione delle numerose manifestazioni e mostre che vi si svolgono, la sua terrazza è invece sempre aperte per permettere a tutti di godere della magnifica vista del Golfo di Napoli.
All’ombra di Castel dell’Ovo troviamo il folcloristico Borgo Marinari, nato a metà dell’Ottocento per ospitare i pescatori del luogo conserva ancora oggi quel carattere popolare che curiosamente si mescola ai tanti locali alla moda, ad una vivace movida notturna e ad importanti circoli nautici.
Copyright 2010 - 2025 MareInItalia.it
Powered by St Solution e Brain Computing S.p.A.
Privacy Policy